Il rippling del seno è un problema estetico che può manifestarsi dopo interventi di mastoplastica additiva, creando disagio e insoddisfazione nelle pazienti. È importante comprendere cos’è esattamente questo fenomeno, quali ne siano le cause principali, se peggiora nel tempo e quali soluzioni mediche ed estetiche esistano per eliminarlo definitivamente.
Indice
Il termine rippling deriva dall’inglese e significa letteralmente “increspatura”.
Nel contesto della chirurgia estetica del seno, il rippling indica la formazione di visibili pieghe o grinze sulla superficie della pelle, causate dalla presenza di protesi mammarie che risultano essere visibili e palpabili.
Queste grinze si manifestano principalmente quando la donna è in posizione eretta o si china in avanti.
Sebbene non sia un problema medico grave, il rippling rappresenta una questione estetica importante, in grado di generare disagio psicologico e insoddisfazione nei confronti del risultato ottenuto dalla chirurgia.
Il rippling si verifica prevalentemente in seguito a un intervento di mastoplastica additiva, ovvero quando vengono inserite delle protesi mammarie per aumentare il volume del seno.
Diverse sono le cause che portano alla comparsa di questo fenomeno:
Una domanda frequente tra le pazienti è se il rippling al seno peggiori nel tempo.
In alcuni casi, se non trattato adeguatamente, il rippling può effettivamente accentuarsi, soprattutto quando intervengono fattori come l’invecchiamento della pelle, che tende naturalmente a perdere elasticità e spessore.
Altri fattori di rischio per il peggioramento del rippling includono:
È fondamentale, quindi, scegliere un chirurgo esperto che selezioni con cura le protesi e la tecnica chirurgica più adatta al proprio corpo per prevenire o limitare il rischio di rippling.
Oltre al rippling direttamente collegato alle protesi, la pelle del seno può presentare grinze e pieghe anche per altre cause, tra cui:
Questi fattori, se combinati con la presenza di protesi mammarie, possono rendere più evidente il problema estetico del rippling.
Fortunatamente esistono diverse soluzioni efficaci per risolvere il problema del rippling al seno, sia chirurgiche che non chirurgiche, scelte in base alla gravità del problema:
Per scegliere il trattamento migliore è indispensabile una valutazione personalizzata e approfondita da parte di un chirurgo plastico qualificato. Questa consulenza consentirà di comprendere appieno la causa del rippling e identificare la soluzione più adatta alle caratteristiche della paziente, garantendo risultati duraturi ed esteticamente armoniosi.
Per chi desidera correggere il rippling al seno, scegliere il miglior specialista è fondamentale per ottenere un risultato, naturale, armonioso e sicuro.
A Firenze e Prato si può contare sulla professionalità della Clinica Gramsci, struttura specializzata in chirurgia estetica, ricostruttiva e medicina estetica. Al suo interno operano professionisti dalla grande esperienza come la dott.ssa Serena Ghezzi e il dott. Fabio Quercioli.
La Clinica Gramsci è situata in viale Antonio Gramsci 63/65 a Firenze e in viale Guglielmo Marconi 50/7 a Prato.
Prenota un appuntamento
per una consulenza personalizzata.
Valuteremo insieme i tuoi desideri e le soluzioni più adatte a te.