Prenota un appuntamento

Rippling Seno: cos’è, perché si verifica e come eliminarlo

8 Aprile 2025 Scritto da Redazione
il rippling al seno in una giovane donna

Il rippling del seno è un problema estetico che può manifestarsi dopo interventi di mastoplastica additiva, creando disagio e insoddisfazione nelle pazienti. È importante comprendere cos’è esattamente questo fenomeno, quali ne siano le cause principali, se peggiora nel tempo e quali soluzioni mediche ed estetiche esistano per eliminarlo definitivamente.

Cos’è il rippling? Significato e riconoscimento del problema estetico

Il termine rippling deriva dall’inglese e significa letteralmente “increspatura”.

Nel contesto della chirurgia estetica del seno, il rippling indica la formazione di visibili pieghe o grinze sulla superficie della pelle, causate dalla presenza di protesi mammarie che risultano essere visibili e palpabili.

Queste grinze si manifestano principalmente quando la donna è in posizione eretta o si china in avanti.

Sebbene non sia un problema medico grave, il rippling rappresenta una questione estetica importante, in grado di generare disagio psicologico e insoddisfazione nei confronti del risultato ottenuto dalla chirurgia.

Le cause del rippling al seno dopo una mastoplastica

Il rippling si verifica prevalentemente in seguito a un intervento di mastoplastica additiva, ovvero quando vengono inserite delle protesi mammarie per aumentare il volume del seno.

Diverse sono le cause che portano alla comparsa di questo fenomeno:

  • Spessore ridotto della pelle e del tessuto mammario: una delle principali cause è la scarsità di tessuto adiposo e cutaneo sopra l’impianto, che rende più visibili i contorni della protesi.
  • Tipo e dimensione delle protesi utilizzate: protesi troppo grandi rispetto al torace, o realizzate con gel meno coesivi, possono aumentare significativamente il rischio di rippling.
  • Posizionamento delle protesi: le protesi posizionate sopra al muscolo pettorale (sottomammarie o sottoghiandolari) tendono a mostrare più facilmente le increspature rispetto a quelle posizionate sotto il muscolo (dual-plane o sottomuscolari).
  • Perdita di peso importante: dimagrimenti repentini dopo la chirurgia possono causare la comparsa di rippling, riducendo ulteriormente lo spessore dei tessuti.

Il rippling peggiora nel tempo? Evoluzione e fattori di rischio

Una domanda frequente tra le pazienti è se il rippling al seno peggiori nel tempo.

In alcuni casi, se non trattato adeguatamente, il rippling può effettivamente accentuarsi, soprattutto quando intervengono fattori come l’invecchiamento della pelle, che tende naturalmente a perdere elasticità e spessore.

Altri fattori di rischio per il peggioramento del rippling includono:

  • Invecchiamento cutaneo naturale
  • Gravidanze e allattamento
  • Perdita significativa di peso dopo l’intervento
  • Uso di protesi di scarsa qualità o non adatte al corpo della paziente

È fondamentale, quindi, scegliere un chirurgo esperto che selezioni con cura le protesi e la tecnica chirurgica più adatta al proprio corpo per prevenire o limitare il rischio di rippling.

Pelle del seno con grinze: quali sono le possibili cause

Oltre al rippling direttamente collegato alle protesi, la pelle del seno può presentare grinze e pieghe anche per altre cause, tra cui:

  • Invecchiamento cutaneo: con l’avanzare dell’età, la pelle perde collagene ed elasticità, facilitando la comparsa di grinze.
  • Perdita di peso rapida: dimagrimenti drastici riducono il volume mammario e causano il cedimento della pelle.
  • Fumo e cattive abitudini: l’esposizione al fumo e uno stile di vita poco salutare possono accelerare il processo di invecchiamento cutaneo.

Questi fattori, se combinati con la presenza di protesi mammarie, possono rendere più evidente il problema estetico del rippling.

Come risolvere il rippling del seno? Trattamenti estetici e chirurgici efficaci

Fortunatamente esistono diverse soluzioni efficaci per risolvere il problema del rippling al seno, sia chirurgiche che non chirurgiche, scelte in base alla gravità del problema:

  • Revisione chirurgica con sostituzione delle protesi: consiste nella rimozione delle protesi attuali e nella loro sostituzione con protesi più adatte (di dimensioni più piccole, con gel altamente coesivo e un posizionamento sottomuscolare).
  • Lipofilling mammario: questa tecnica prevede il prelievo di grasso autologo (proveniente da altre parti del corpo) e il suo trasferimento nel seno. Il grasso trasferito aiuta a mascherare le grinze, aumentando lo spessore del tessuto sopra la protesi.
  • Utilizzo di protesi altamente coesive: sostituire protesi tradizionali con impianti dotati di gel coesivo più rigido e stabile contribuisce significativamente a ridurre la visibilità del rippling.
  • Tecnica dual-plane: riposizionare le protesi utilizzando questa tecnica, che prevede la loro collocazione parzialmente sotto il muscolo pettorale, riduce efficacemente il problema.
  • Trattamenti di medicina estetica: nei casi lievi, può essere utile ricorrere a trattamenti estetici meno invasivi come filler riassorbibili a base di acido ialuronico, che migliorano temporaneamente l’aspetto della pelle.

Per scegliere il trattamento migliore è indispensabile una valutazione personalizzata e approfondita da parte di un chirurgo plastico qualificato. Questa consulenza consentirà di comprendere appieno la causa del rippling e identificare la soluzione più adatta alle caratteristiche della paziente, garantendo risultati duraturi ed esteticamente armoniosi.

Dove trattare il Rippling Seno a Firenze e Prato: Migliori Specialisti e Cliniche

Per chi desidera correggere il rippling al seno, scegliere il miglior specialista è fondamentale per ottenere un risultato, naturale, armonioso e sicuro.

A Firenze e Prato si può contare sulla professionalità della Clinica Gramsci, struttura specializzata in chirurgia estetica, ricostruttiva e medicina estetica. Al suo interno operano professionisti dalla grande esperienza come la dott.ssa Serena Ghezzi e il dott. Fabio Quercioli.

 La Clinica Gramsci è situata in viale Antonio Gramsci 63/65 a Firenze e in viale Guglielmo Marconi 50/7 a Prato.

Prenota un appuntamento
per una consulenza personalizzata.

Valuteremo insieme i tuoi desideri e le soluzioni più adatte a te.