Elimina un tatuaggio non più desiderato. Scopri come il trattamento Laser di rimozione tatuaggi può eliminare senza cicatrici.
La rimozione tatuaggi è un trattamento medico estetico che permette di eliminare i tatuaggi in modo graduale e sicuro attraverso l’uso di tecnologie laser avanzate. Il laser emette impulsi di luce che colpiscono i pigmenti del tatuaggio, frammentandoli in particelle più piccole che vengono poi eliminate dal sistema immunitario. Grazie ai progressi nella tecnologia laser, oggi è possibile rimuovere tatuaggi di diversi colori e dimensioni con un trattamento minimamente invasivo e con un basso rischio di cicatrici.
La rimozione tatuaggi offre numerosi benefici per chi desidera eliminare un tatuaggio in modo definitivo:
Tecnologia sicura e avanzata, con minimi effetti collaterali.
Adatta a diversi tipi di tatuaggi, inclusi quelli multicolore.
Non invasiva, senza bisogno di interventi chirurgici.
Progressiva e personalizzabile, adattata alle caratteristiche della pelle e del tatuaggio.
Miglioramento estetico, con risultati naturali senza cicatrici visibili.
Possibilità di schiarire un tatuaggio per un eventuale cover-up.
La rimozione tatuaggi è indicata per:
La procedura di rimozione tatuaggi avviene in più sedute, con un protocollo personalizzato in base al tipo di tatuaggio. Ecco le fasi principali del trattamento:
Valutazione preliminare della pelle e del tatuaggio per determinare la tecnica e il numero di sedute necessarie.
Erogazione del laser, che frammenta i pigmenti del tatuaggio in particelle più piccole.
Assorbimento e smaltimento naturale delle particelle di inchiostro da parte del sistema linfatico.
Applicazione di creme lenitive e protettive, per favorire la guarigione della pelle.
Per ottenere i migliori risultati dalla rimozione tatuaggi è consigliato:
Evitare l’esposizione solare nelle settimane precedenti.
Non applicare creme autoabbronzanti o trattamenti esfolianti nella zona del tatuaggio.
Mantenere la pelle idratata, per facilitare la guarigione post-trattamento.
Evitare farmaci anticoagulanti, salvo diversa indicazione medica.
Dopo il trattamento è importante seguire alcune precauzioni per favorire la guarigione:
I primi miglioramenti sono visibili dopo 2-3 sedute, con una progressiva scomparsa del tatuaggio nel corso del trattamento. A seconda della grandezza, dei colori e della profondità dell’inchiostro, possono essere necessarie 5-10 sedute per una rimozione completa. Il risultato finale è una pelle più uniforme, senza segni evidenti del tatuaggio precedente.
Grazie alla rimozione tatuaggi, è possibile eliminare o schiarire in modo efficace e sicuro i tatuaggi indesiderati, con un trattamento personalizzato, sicuro e adatto a ogni tipo di pelle.
Dott.ssa Serena Ghezzi
Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica)
• Socia ordinaria della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010
Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.
Dott. Fabio Quercioli
Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Socio ordinario dell' AICPE (Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica)
• Iscritto all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 12344 il 26/7/2006
Ha conseguito una solida preparazione ospedaliera e successivamente una vasta esperienza in ambito privato, con oltre mille interventi chirurgici effettuati, in particolare per quanto riguarda il rimodellamento del seno e del viso.
E' coautore di vari studi e pubblicazioni nel campo della Chirurgia Plastica Ricostruttiva.
Ha preso parte a numerosi congressi, seminari e simposi, nonché corsi di approfondimento sulle tecniche più aggiornate e meno invasive in Chirurgia e Medicina Estetica, con l'obiettivo di tutelare la sicurezza del paziente e offrirgli risultati armoniosi, naturali e privi di forzature, nel rispetto delle sue caratteristiche individuali.
Esami clinici e indicazioni pre-operazione: | Nessuno |
Tipo di anestesia: | Nessuna / Locale (crema anestetica) |
Durata dell’intervento: | 15-30 minuti |
Ricovero in clinica: | Nessuno |
Punti da rimuovere: | Nessuno |
La prima visita è gratuita e senza impegno. Durante la prima visita verrà fornita una consulenza professionale valutando le esigenze del paziente al fine di individuare il trattamento più indicato.
Sì, tutti i trattamenti di medicina strumentale possono essere effettuati durante la visita di consulto salvo indisponibilità dei locali preposti
Dopo il laser, la pelle può apparire arrossata, gonfia e con piccole croste, che scompaiono in pochi giorni. Nei mesi successivi, il tatuaggio si schiarisce gradualmente fino alla completa eliminazione.
I tatuaggi con inchiostri molto chiari, gialli o bianchi sono più difficili da eliminare, così come quelli molto profondi o eseguiti con pigmenti non standard.
Il numero di sedute varia in base a colore, profondità e dimensione del tatuaggio, ma generalmente servono 6-12 trattamenti, distanziati di almeno 4-8 settimane.
La rimozione può causare fastidio simile a una scottatura, ma il dolore è gestibile con creme anestetiche o sistemi di raffreddamento, rendendo il trattamento più confortevole.