Prenota un appuntamento

Filler Lobo Orecchio: la Soluzione per Lobi Danneggiati e Svuotati

9 Giugno 2025 Scritto da Redazione
il filler al lobo dell'orecchio

Con il passare del tempo o a causa di abitudini come l’uso frequente di orecchini pesanti, i lobi delle orecchie possono perdere tono, elasticità e volume. Questo può tradursi in un aspetto invecchiato del viso, soprattutto se si indossano spesso orecchini. Per fortuna, oggi esiste una soluzione efficace, non invasiva e immediata: il filler al lobo dell’orecchio.

Grazie ai filler dermici riassorbibili è possibile ripristinare la forma e la compattezza dei lobi, migliorando l’armonia del volto senza ricorrere alla chirurgia plastica. Questo trattamento, noto anche come lobofil, è sempre più richiesto nei centri di medicina estetica proprio per la sua semplicità e i risultati naturali che offre.

Lobi danneggiati dagli orecchini? Ecco come recuperarli senza chirurgia

L’uso continuo di orecchini pesanti o pendenti, oppure i fori troppo grandi (come quelli da dilatatore), possono causare il rilassamento o addirittura la lacerazione dei lobi. Anche l’invecchiamento naturale contribuisce a rendere i tessuti più sottili e cadenti.

In passato, per correggere i lobi danneggiati si ricorreva a piccoli interventi chirurgici, spesso con tempi di recupero lunghi e qualche cicatrice.

Oggi, grazie ai filler per lobi delle orecchie, è possibile intervenire in modo rapido e indolore, semplicemente iniettando acido ialuronico in punti strategici per ridare volume e compattezza ai tessuti.

Lobofil: il trattamento estetico per ridare forma e volume ai lobi

Il Lobofil è una tecnica di medicina estetica che prevede l’iniezione di filler a base di acido ialuronico nei lobi auricolari. L’obiettivo è duplice: da un lato riempire e tonificare i lobi svuotati o rilassati, dall’altro migliorare la tenuta degli orecchini, che spesso tendono a “pendere” su tessuti privi di sostegno.

Il nome “Lobofil” deriva dall’unione delle parole “lobo” e “filler” e identifica in modo chiaro un trattamento minimamente invasivo, con risultati visibili già dopo pochi minuti. Viene eseguito in ambulatorio e non richiede anestesia generale, né tempi di recupero prolungati.

Come funziona il filler per il lobo dell’orecchio: tecnica e risultati

Il trattamento con filler al lobo dell’orecchio dura generalmente dai 15 ai 30 minuti. Dopo una breve visita preliminare, durante la quale il medico estetico valuta la condizione dei lobi e le aspettative del paziente, si procede con la disinfezione della zona e l’iniezione del prodotto.

Il filler all’acido ialuronico viene iniettato con aghi sottilissimi in punti specifici del lobo per ridargli forma, volume e sostegno.

Il trattamento è praticamente indolore, ma nei casi più sensibili può essere utilizzata una crema anestetica locale.

I risultati sono immediati: i lobi appaiono più pieni, tonici e simmetrici. Inoltre, l’aspetto del viso nel complesso risulta ringiovanito. Il tutto senza cicatrici né gonfiori evidenti.

Tutti i benefici del filler al lobo dell’orecchio

Il ricorso al filler per lobi auricolari offre numerosi vantaggi, soprattutto per chi desidera un risultato naturale senza affrontare interventi chirurgici.

Ecco i principali benefici:

  • Ridona volume e tonicità ai lobi svuotati o rilassati
  • Migliora l’estetica del viso, rendendolo più armonioso
  • Consente di indossare orecchini in modo più stabile e sicuro
  • Corregge lievi asimmetrie dei lobi
  • È un trattamento rapido, sicuro e non invasivo
  • I risultati sono immediati e durano diversi mesi
  • Nessun tempo di recupero: si può tornare subito alle normali attività

Il filler ai lobi è adatto sia alle donne che agli uomini ed è perfetto, ad esempio, per chi ha superato i 40 anni e nota i primi segni di invecchiamento anche in questa zona del volto.

Filler per orecchie a sventola: una soluzione estetica poco invasiva

Sebbene le orecchie a sventola vengano solitamente corrette con l’otoplastica (un intervento chirurgico), in alcuni casi lievi è possibile intervenire anche con i filler. Se il problema non è causato da una sporgenza marcata della cartilagine, ma da una mancanza di volume nei lobi che ne accentua la visibilità, allora il filler può aiutare a equilibrare l’estetica dell’orecchio.

In questi casi, il medico valuterà se l’acido ialuronico può essere utile a migliorare l’armonia complessiva dell’orecchio rispetto al volto, evitando così interventi più invasivi.

Come rassodare i lobi delle orecchie in modo efficace

I lobi delle orecchie sono una parte del corpo spesso trascurata, ma che può rivelare molto sull’età e lo stile di vita di una persona.

Per rassodarli in modo efficace, esistono alcune soluzioni:

  • Trattamenti estetici con filler: la scelta migliore per risultati visibili e duraturi
  • Massaggi con creme nutrienti: utili per mantenere la pelle elastica, ma non risolvono il problema strutturale
  • Evitare orecchini pesanti o dilatatori, che accelerano la perdita di tono
  • Alimentazione equilibrata e idratazione costante, per favorire l’elasticità cutanea

Il filler al lobo auricolare rimane comunque il trattamento più rapido e sicuro per ridare pienezza e compattezza a questa zona.

Filler lobo orecchio: costo, durata e cosa aspettarsi

Uno degli aspetti più richiesti riguarda il costo del filler al lobo dell’orecchio. In media, il prezzo varia dai 200 ai 400 euro a seduta, in base alla quantità di prodotto utilizzato, al tipo di acido ialuronico scelto e all’esperienza del medico.

I risultati del trattamento durano generalmente dai 6 ai 12 mesi, dopodiché il filler viene naturalmente riassorbito dal corpo. Per mantenere il risultato, è possibile ripetere la procedura una o due volte l’anno, a seconda delle esigenze.

Dopo la seduta, si può tornare subito alla vita quotidiana. È normale osservare un lieve arrossamento o gonfiore nelle ore successive, che scompare spontaneamente. Gli effetti collaterali sono rari, soprattutto se il trattamento viene eseguito da un medico esperto e con prodotti certificati.

Il filler al lobo dell’orecchio rappresenta una soluzione estetica moderna, veloce e sicura per chi desidera rinnovare lo sguardo e l’armonia del viso partendo da un dettaglio spesso sottovalutato. Che si tratti di lobi svuotati, danneggiati o asimmetrici, oggi è possibile intervenire senza bisturi e con risultati immediati.

Per ottenere il massimo dal trattamento è fondamentale rivolgersi a uno specialista in medicina estetica, che sappia valutare ogni caso e garantire un risultato naturale, duraturo e in totale sicurezza.

Dove Fare il Filler al Lobo dell’Orecchio a Firenze e Prato: Migliori Cliniche e Specialisti

Per chi desidera effettuare un filler al lobo dell’orecchio scegliere il miglior specialista è fondamentale per ottenere un risultato naturale, armonioso e sicuro.

A Firenze e Prato si può contare sulla professionalità della Clinica Gramsci, struttura specializzata in chirurgia estetica, ricostruttiva e medicina estetica. Al suo interno operano professionisti dalla grande esperienza come la dott.ssa Serena Ghezzi e il dott. Fabio Quercioli.

 La Clinica Gramsci è situata in viale Antonio Gramsci 63/65 a Firenze e in viale Guglielmo Marconi 50/7 a Prato.

Prenota un appuntamento
per una consulenza personalizzata.

Valuteremo insieme i tuoi desideri e le soluzioni più adatte a te.