Prenota un appuntamento

Correzione Malformazioni Congenite

Ritrova armonia, funzionalità e fiducia in te stesso. Scopri come la chirurgia plastica e ricostruttiva possono migliorare la qualità della vita.

Che Cosa è la Correzione di Malformazioni Congenite

La correzione delle malformazioni congenite è un insieme di interventi chirurgici finalizzati a migliorare la funzionalità e l’estetica di parti del corpo affette da anomalie presenti fin dalla nascita. Queste malformazioni possono interessare il volto, le mani, il torace, gli arti e altre aree del corpo, compromettendo non solo l’aspetto fisico, ma anche la qualità della vita del paziente. Grazie ai progressi della chirurgia plastica e ricostruttiva, oggi è possibile correggere molte di queste condizioni, restituendo armonia e funzionalità al corpo.



Anestesia

Locale con o senza sedazione / generale

Durata intervento

1-6 Ore

Degenza

Day Hospital / Con ricovero notturno

Ritorno alla vita sociale

1-3 Settimane

Quali sono i vantaggi della Correzione di Malformazioni Congenite

Gli interventi di chirurgia ricostruttiva per la correzione delle malformazioni congenite offrono numerosi benefici:

Prenota una Visita

Chi è il Paziente Ideale

La chirurgia per la correzione delle malformazioni congenite è indicata per:



Come Avviene un Intervento di Correzione di Malformazioni Congenite

L’intervento varia a seconda della tipologia di malformazione e dell’area del corpo coinvolta. Le tecniche più comuni includono:

L’intervento viene eseguito in anestesia locale o generale e può durare da una a diverse ore, a seconda della complessità.



Preparazione all’Intervento

Prima della correzione delle malformazioni congenite è importante seguire alcuni accorgimenti:



Post Intervento

Il recupero varia a seconda dell’intervento eseguito. Alcune indicazioni generali per una buona guarigione includono:



Risultati

I risultati della correzione delle malformazioni congenite possono essere visibili immediatamente o progressivamente, a seconda del tipo di intervento. Il miglioramento dell’aspetto e della funzionalità permette ai pazienti di condurre una vita più serena e senza limitazioni.

Grazie ai progressi della chirurgia, oggi è possibile ottenere risultati naturali e personalizzati, migliorando sia l’estetica che la qualità della vita.

L'Esperienza dei nostri Chirurghi



Dott.ssa Serena Ghezzi

Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica)
• Socia ordinaria della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010

Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.



Dott. Fabio Quercioli

Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica

• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Socio ordinario dell' AICPE (Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica)
• Iscritto all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 12344 il 26/7/2006

Ha conseguito una solida preparazione ospedaliera e successivamente una vasta esperienza in ambito privato, con oltre mille interventi chirurgici effettuati, in particolare per quanto riguarda il rimodellamento del seno e del viso.
E' coautore di vari studi e pubblicazioni nel campo della Chirurgia Plastica Ricostruttiva.
Ha preso parte a numerosi congressi, seminari e simposi, nonché corsi di approfondimento sulle tecniche più aggiornate e meno invasive in Chirurgia e Medicina Estetica, con l'obiettivo di tutelare la sicurezza del paziente e offrirgli risultati armoniosi, naturali e privi di forzature, nel rispetto delle sue caratteristiche individuali.

Tabella Riassuntiva

Esami clinici e indicazioni pre-operazione: Necessari
Tipo di anestesia: Locale o Generale
Durata dell’intervento: da 1 a 4 ore
Ricovero in clinica: Day Hospital / Con ricovero notturno
Punti da rimuovere: Se necessari

FAQ: Le Domande Frequenti sulla Correzione di Malformazioni Congenite

Cosa si intende per malformazioni congenite?

Le malformazioni congenite sono anomalie strutturali presenti alla nascita, causate da fattori genetici, ambientali o combinazioni di entrambi, che possono influire su organi, arti o tessuti.

Quali sono i difetti congeniti?

I difetti congeniti includono condizioni come labbro leporino, palatoschisi, cardiopatie congenite, piede torto, sindattilia, con gravità variabile da lievi a complesse.

Cosa si intende per patologia congenita?

Una patologia congenita è una malattia presente fin dalla nascita, derivante da anomalie genetiche, alterazioni cromosomiche o fattori ambientali durante la gestazione.

Come correggere le malformazioni congenite?

Le malformazioni congenite possono essere trattate con chirurgia plastica, ortopedia, terapie farmacologiche o riabilitative, a seconda della tipologia e della gravità della condizione.

Prenota un appuntamento per un consulto