Ridisegna l’armonia del tuo viso, valorizza i tuoi lineamenti e migliora la respirazione. Scopri come la rinoplastica può donare al tuo volto l’equilibrio che hai sempre desiderato.
La rinoplastica è un intervento di chirurgia estetica e/o funzionale che consente di rimodellare la forma del naso per migliorarne l’aspetto o la funzionalità respiratoria. Questo intervento è uno dei più richiesti in ambito estetico grazie alla sua capacità di armonizzare i tratti del viso e correggere difetti congeniti o acquisiti, come gobbe dorsali, nasi storti o punte troppo larghe.
La rinoplastica può essere puramente estetica o combinata con una settoplastica, in caso di deviazioni del setto nasale che compromettono la respirazione. Grazie alle tecniche moderne, è possibile ottenere risultati naturali e personalizzati, rispettando le caratteristiche uniche del volto del paziente.
La rinoplastica offre numerosi benefici sia estetici che funzionali. Tra i principali vantaggi troviamo:
Miglioramento dell’aspetto estetico: permette di correggere difetti come gobbe, punte larghe, nasi storti o troppo grandi, rendendo il volto più armonioso.
Correzione di problemi respiratori: se combinata con la settoplastica, migliora la funzionalità respiratoria correggendo deviazioni del setto nasale.
Aumento dell’autostima: un naso che si integra meglio con il resto del viso può avere un impatto positivo sulla fiducia in sé stessi.
Risultati duraturi: i benefici della rinoplastica sono permanenti, garantendo una soddisfazione a lungo termine.
Personalizzazione: ogni intervento è progettato su misura per rispondere alle esigenze e ai desideri del paziente.
Il paziente ideale per la rinoplastica è una persona in buona salute generale, che desidera migliorare l’aspetto o la funzionalità del proprio naso. Solitamente, i candidati hanno almeno 18 anni, età in cui il naso ha completato il suo sviluppo.
La rinoplastica è indicata per chi:
Durante la consulenza pre-operatoria, il chirurgo valuterà le condizioni del naso e discuterà con il paziente gli obiettivi desiderati, per assicurarsi che siano realizzabili.
L’intervento di rinoplastica può essere eseguito con due tecniche principali:
Durante l’intervento, il chirurgo può rimodellare le ossa, le cartilagini e i tessuti molli del naso, a seconda delle necessità. La procedura dura generalmente tra 1 e 2 ore e viene eseguita in anestesia generale o locale con sedazione, a seconda del caso.
Per garantire il successo della rinoplastica, è importante seguire alcune indicazioni pre-operatorie:
Dopo la rinoplastica, il paziente potrebbe sperimentare gonfiore, lividi e una leggera congestione nasale. Ecco alcune raccomandazioni per una corretta guarigione:
La maggior parte dei pazienti può tornare alle attività quotidiane entro 2 settimane, anche se il gonfiore residuo può richiedere alcuni mesi per scomparire completamente.
I risultati della rinoplastica diventano visibili progressivamente, man mano che il gonfiore si riduce. Il risultato definitivo può richiedere fino a un anno per stabilizzarsi completamente.
Un naso rimodellato in modo armonioso può migliorare significativamente l’aspetto del viso e la qualità della vita del paziente, specialmente se l’intervento ha risolto anche problemi respiratori. La rinoplastica offre risultati duraturi e personalizzati, valorizzando la bellezza naturale e l’equilibrio del volto.
La Rinoplastica è un trattamento efficace rimodellare la forma del naso e migliorare le funzionalità respiratorie. Guarda i Risultati di chi lo ha già fatto!
Dott.ssa Serena Ghezzi
Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica)
• Socia ordinaria della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010
Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.
Dott. Fabio Quercioli
Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Socio ordinario dell' AICPE (Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica)
• Iscritto all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 12344 il 26/7/2006
Ha conseguito una solida preparazione ospedaliera e successivamente una vasta esperienza in ambito privato, con oltre mille interventi chirurgici effettuati, in particolare per quanto riguarda il rimodellamento del seno e del viso.
E' coautore di vari studi e pubblicazioni nel campo della Chirurgia Plastica Ricostruttiva.
Ha preso parte a numerosi congressi, seminari e simposi, nonché corsi di approfondimento sulle tecniche più aggiornate e meno invasive in Chirurgia e Medicina Estetica, con l'obiettivo di tutelare la sicurezza del paziente e offrirgli risultati armoniosi, naturali e privi di forzature, nel rispetto delle sue caratteristiche individuali.
Esami clinici e indicazioni pre-operazione | sempre necessari |
Preparazione pre-intervento | molto importante |
Tipo di anestesia | locale (con sedazione) o generale |
Durata dell’intervento | una/due ore |
Ricovero in clinica | non necessario |
Punti da rimuovere | non sempre necessari |
Recupero post operatorio | una settimana |
Ritorno alle normali attività | due settimane |
Controlli post operatori | necessari |
Risultato estetico definitivo | dopo sei mesi circa |
Costo indicativo | a partire da 5.000 euro (comprensivi di prima visita e intervento, personale infermieristico e anestesiologico in sala operatoria, degenza in clinica, tutte le visite di controllo e le medicazioni post operatorie) |
La rinoplastica consiste nel rimodellare la struttura del naso, intervenendo su ossa, cartilagini e tessuti molli per migliorarne l’aspetto estetico o la funzionalità respiratoria.
Il costo di una rinoplastica parte da 5.000 euro, in base alla complessità dell’intervento, alla tecnica utilizzata e all’esperienza del chirurgo.
I rischi includono infezioni, sanguinamento, cicatrici visibili, asimmetrie e difficoltà respiratorie temporanee. Affidarsi a un chirurgo esperto riduce significativamente questi rischi.
L’intervento può essere gratuito se è necessario per risolvere problemi funzionali, come gravi deviazioni del setto nasale o difficoltà respiratorie, e viene eseguito nel sistema sanitario pubblico.