Elimina le borse sotto gli occhi, le palpebre cadenti e i segni di stanchezza. Scopri come la blefaroplastica può ringiovanire lo sguardo e donare freschezza al tuo viso.
La blefaroplastica è un intervento di chirurgia estetica volto a migliorare l’aspetto delle palpebre superiori e inferiori. Questo trattamento è indicato per correggere difetti come palpebre cadenti, borse sotto gli occhi, pelle in eccesso e altri segni di invecchiamento che possono rendere lo sguardo stanco o appesantito. La blefaroplastica può essere eseguita sia per motivi estetici sia per esigenze funzionali in quanto le palpebre cadenti possono talvolta limitare il campo visivo.
L’intervento può riguardare solo le palpebre superiori, solo quelle inferiori o entrambe contemporaneamente. Con una procedura mirata è possibile ridonare freschezza e luminosità allo sguardo ottenendo un aspetto più giovane e riposato.
La blefaroplastica offre numerosi vantaggi, sia estetici che funzionali. Tra i principali benefici troviamo:
Sguardo più giovane e fresco: l’intervento elimina borse, occhiaie e pelle in eccesso, donando al viso un aspetto più riposato e luminoso.
Ringiovanimento del viso: lo sguardo è una parte essenziale dell’espressione facciale. Un aspetto fresco e definito contribuisce a ringiovanire l’intero volto.
Miglioramento della vista: nei casi in cui le palpebre superiori cadenti ostacolano la visione, la blefaroplastica ripristina un campo visivo normale.
Risultati duraturi: i benefici della blefaroplastica sono visibili per molti anni.
Il paziente ideale per la blefaroplastica è una persona che desidera migliorare l’aspetto delle palpebre o che ha problemi funzionali legati alla vista ostruita da palpebre cadenti. Solitamente, i candidati hanno un’età compresa tra i 35 e i 70 anni, anche se l’età non è un fattore vincolante.
Il paziente ideale deve essere in buona salute generale e non presentare patologie che possano compromettere la guarigione.
L’intervento di blefaroplastica viene solitamente eseguito in anestesia locale con sedazione. La procedura ha una durata di circa 40-60 minuti, a seconda della complessità e del tipo di intervento (palpebre superiori, inferiori o entrambe).
Il chirurgo esegue piccole incisioni strategiche lungo le pieghe naturali delle palpebre superiori, immediatamente sotto la linea delle ciglia inferiori o, nel caso della tecnica transcongiuntivale, all’interno della palpebra inferiore, evitando cicatrici visibili. Attraverso queste incisioni rimuove l’eccesso di pelle, grasso o muscolo e riposiziona i tessuti per ottenere un aspetto più tonico e naturale. Le incisioni vengono poi chiuse con suture sottili, che lasciano cicatrici quasi invisibili.
La preparazione alla blefaroplastica è fondamentale per garantire la sicurezza e il successo dell’intervento. Prima dell’intervento il chirurgo fornisce una serie di indicazioni al paziente che includono:
Il giorno dell’intervento il paziente deve presentarsi a digiuno e con il viso pulito, senza trucco o creme.
Dopo l’intervento di blefaroplastica il paziente può tornare a casa dopo poche ore dall’intervento a meno che non sia richiesto diversamente dal medico chirurgo. Nei giorni successivi possono comparire gonfiore, lividi e una leggera sensazione di tensione nella zona trattata.
Per favorire la guarigione potrebbe essere utile seguire queste procedure:
Le suture vengono rimosse generalmente entro 5-7 giorni dall’intervento. La maggior parte dei pazienti può tornare alle attività quotidiane entro una o due settimane.
I risultati della blefaroplastica sono visibili già dopo poche settimane, ma il risultato definitivo si apprezza pienamente dopo 2-3 mesi, quando il gonfiore è completamente scomparso. Lo sguardo appare più fresco, riposato e giovane. Le cicatrici, inizialmente visibili, si attenuano progressivamente fino a diventare quasi impercettibili.
I benefici dell’intervento possono durare per molti anni, specialmente se il paziente adotta uno stile di vita sano e protegge la pelle dal sole.
La blefaroplastica è una soluzione efficace e duratura per chi desidera eliminare i segni del tempo e ottenere uno sguardo più giovane e fresco. Guarda i Risultati di chi lo ha già fatto!
Dott.ssa Serena Ghezzi
Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica)
• Socia ordinaria della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010
Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.
Dott. Fabio Quercioli
Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Socio ordinario dell' AICPE (Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica)
• Iscritto all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 12344 il 26/7/2006
Ha conseguito una solida preparazione ospedaliera e successivamente una vasta esperienza in ambito privato, con oltre mille interventi chirurgici effettuati, in particolare per quanto riguarda il rimodellamento del seno e del viso.
E' coautore di vari studi e pubblicazioni nel campo della Chirurgia Plastica Ricostruttiva.
Ha preso parte a numerosi congressi, seminari e simposi, nonché corsi di approfondimento sulle tecniche più aggiornate e meno invasive in Chirurgia e Medicina Estetica, con l'obiettivo di tutelare la sicurezza del paziente e offrirgli risultati armoniosi, naturali e privi di forzature, nel rispetto delle sue caratteristiche individuali.
Esami clinici e indicazioni pre-operazione | sempre necessari |
Preparazione pre-intervento | molto importante |
Tipo di anestesia | locale (con sedazione) o generale |
Durata dell’intervento | 40-60 minuti |
Ricovero in clinica | non necessario |
Punti da rimuovere | non sempre necessari |
Recupero post operatorio | due/tre giorni circa |
Ritorno alle normali attività | da sette a quindici giorni |
Controlli post operatori | necessari |
Risultato estetico definitivo | dai due ai sei mesi circa |
Costo indicativo | a partire da 2.000 euro (comprensivi di prima visita e intervento, personale infermieristico e anestesiologico in sala operatoria, degenza day hospital, tutte le visite di controllo e le medicazioni post operatorie) |
L'effetto della blefaroplastica può durare dai 7 ai 10 anni, ma la durata dipende dall'età, dalla qualità della pelle e dallo stile di vita del paziente.
Il costo di una blefaroplastica parte da 2.000 euro, a seconda della complessità dell'intervento e della scelta del chirurgo.
La guarigione completa richiede dalle 2 alle 4 settimane. Tuttavia, il gonfiore e i lividi iniziali diminuiscono già nei primi 7-10 giorni.
La blefaroplastica può ringiovanire l'aspetto del viso di circa 5-10 anni, offrendo uno sguardo più fresco, riposato e giovanile.