Riduci il peso, allevia dolori a schiena e spalle e ritrova il comfort nella tua quotidianità. Scopri come la mastoplastica riduttiva può offrirti il cambiamento che desideri.
La mastoplastica riduttiva è un intervento di chirurgia estetica e funzionale che riduce il volume del seno, migliorandone la forma e la proporzione rispetto al corpo. Questo intervento è particolarmente indicato per le donne che soffrono di macromastia o gigantomastia, condizioni che possono causare dolore alla schiena, al collo e problemi posturali. Oltre al beneficio estetico, la riduzione del seno porta un notevole miglioramento della qualità di vita, riducendo fastidi fisici e permettendo una maggiore libertà nei movimenti e nella scelta dell’abbigliamento.
La mastoplastica riduttiva offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista estetico che funzionale:
Riduzione del peso del seno, migliorando la postura e alleviando dolori a schiena, spalle e collo.
Maggiore libertà nei movimenti, rendendo più confortevole l’attività fisica e la vita quotidiana.
Migliore vestibilità degli abiti, eliminando le difficoltà nel trovare reggiseni e capi adatti.
Risoluzione di irritazioni cutanee dovute allo sfregamento sotto il seno, migliorando la salute della pelle.
Risultati estetici armoniosi, con un seno più proporzionato alla struttura corporea.
Incremento dell’autostima, grazie a un aspetto più bilanciato e a una maggiore sicurezza nel proprio corpo.
La mastoplastica riduttiva è consigliata a donne che presentano:
L’operazione viene eseguita in anestesia generale e ha una durata di 2-4 ore, a seconda della quantità di tessuto da rimuovere. Il chirurgo effettua incisioni che possono essere:
Dopo aver rimosso il tessuto in eccesso e rimodellato il seno, il chirurgo riposiziona l’areola e il capezzolo, assicurandosi che il risultato sia naturale e simmetrico.
Per garantire il miglior risultato possibile, è importante seguire alcune indicazioni prima della mastoplastica riduttiva:
Dopo la mastoplastica riduttiva, il periodo di recupero è fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Nei primi giorni si può avvertire gonfiore, sensibilità e lividi, ma questi sintomi si riducono gradualmente. Per favorire la guarigione è consigliato:
I risultati della mastoplastica riduttiva sono immediatamente visibili, anche se il seno assumerà la sua forma definitiva dopo 2-3 mesi, quando il gonfiore sarà completamente scomparso. Le cicatrici si attenuano con il tempo e, con una buona cura, diventano poco visibili.
Oltre all’aspetto estetico, le pazienti notano un netto miglioramento della qualità di vita: meno dolore, più libertà nei movimenti e un aumento della sicurezza in sé stesse. La mastoplastica riduttiva è una soluzione efficace e duratura per chi desidera un seno più piccolo, proporzionato e armonioso.
La Mastoplastica Riduttiva è una soluzione efficace e duratura per chi desidera ottenere un seno armonioso e proporzionato con la propria figura. Guarda i Risultati di chi lo ha già fatto!
Dott.ssa Serena Ghezzi
Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica)
• Socia ordinaria della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010
Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.
Dott. Fabio Quercioli
Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Socio ordinario dell' AICPE (Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica)
• Iscritto all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 12344 il 26/7/2006
Ha conseguito una solida preparazione ospedaliera e successivamente una vasta esperienza in ambito privato, con oltre mille interventi chirurgici effettuati, in particolare per quanto riguarda il rimodellamento del seno e del viso.
E' coautore di vari studi e pubblicazioni nel campo della Chirurgia Plastica Ricostruttiva.
Ha preso parte a numerosi congressi, seminari e simposi, nonché corsi di approfondimento sulle tecniche più aggiornate e meno invasive in Chirurgia e Medicina Estetica, con l'obiettivo di tutelare la sicurezza del paziente e offrirgli risultati armoniosi, naturali e privi di forzature, nel rispetto delle sue caratteristiche individuali.
Esami clinici e indicazioni pre-operazione | Sempre necessari |
Tipo di anestesia | Generale |
Durata dell’intervento | Da due a quattro ore |
Ricovero in clinica | Day Hospital |
Cicatrici | Periareolare, verticale o a T rovesciata (a seconda dei casi) |
Punti da rimuovere e drenaggi | Quasi sempre necessari |
Prescrizioni particolari | Reggiseno contenitivo per un mese circa |
Recupero post operatorio | Una settimana circa |
Ritorno alle normali attività | Due/tre settimane per le attività più impegnative |
Controlli post operatori | Necessari |
Risultato estetico definitivo | Dopo sei mesi circa |
Costo indicativo | a partire da 6000 euro (comprensivo di prima visita e intervento, personale infermieristico e anestesiologico in sala operatoria, clinica, tutte le visite di controllo e le medicazioni post operatorie). |
Il prezzo di una mastoplastica parte da 6.000 euro, e varia in base al chirurgo, alla clinica e alla complessità dell’intervento.
Come ogni intervento chirurgico, la mastoplastica riduttiva può presentare rischi come gonfiore, cicatrici visibili, infezioni, alterazioni della sensibilità e asimmetrie. Un’adeguata assistenza post-operatoria aiuta a minimizzare le complicanze.
Il dolore post-operatorio è generalmente moderato e gestibile con analgesici prescritti, diminuendo gradualmente nei primi 5-7 giorni. La sensazione di tensione e fastidio può persistere per alcune settimane.
Dopo l’intervento è importante evitare sforzi fisici, sollevare pesi e dormire a pancia in giù per almeno 4-6 settimane. L’attività sportiva intensa e l’esposizione diretta al sole sulle cicatrici sono sconsigliate fino a completa guarigione.