Elimina l’eccesso di tessuto e ridefinisci il profilo toracico. Scopri come l’intervento di Ginecomastia può ridarti un petto tonico e maschile.
La ginecomastia è una condizione caratterizzata dall’aumento anomalo del tessuto mammario maschile. Può manifestarsi in una o entrambe le mammelle e, sebbene non sia una patologia pericolosa, può avere un impatto significativo sulla fiducia in sé stessi e sul benessere psicologico. La ginecomastia può essere causata da squilibri ormonali, uso di farmaci, aumento di peso o fattori genetici. Esistono due principali forme:
Ginecomastia vera: Causata dall’aumento del tessuto ghiandolare.
Pseudoginecomastia: Dovuta all’accumulo di grasso nella zona toracica.
Nei casi in cui la ginecomastia non si risolve spontaneamente l’intervento chirurgico rappresenta una soluzione efficace e definitiva.
L’intervento di correzione della ginecomastia offre numerosi benefici, tra cui:
Miglioramento dell’aspetto fisico: il petto riacquista una forma maschile e tonica.
Aumento dell’autostima: riduce il disagio psicologico e migliora la sicurezza in sé stessi.
Risoluzione del disagio fisico: elimina eventuali fastidi o dolori causati dall’eccesso di tessuto.
Risultati permanenti: se accompagnato da uno stile di vita sano, l’effetto dell’intervento è definitivo.
L’intervento di correzione della ginecomastia è indicato per:
L’intervento di riduzione della ginecomastia può essere eseguito con diverse tecniche, a seconda della causa specifica:
L’operazione dura circa 1-2 ore e viene eseguita in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale.
Per garantire un risultato ottimale, è importante seguire alcune indicazioni pre-operatorie:
Dopo l’intervento di ginecomastia il recupero è generalmente rapido ma è fondamentale seguire le indicazioni mediche per ottenere il miglior risultato:
Dopo una o due settimane, il paziente può riprendere le normali attività quotidiane, mentre i risultati definitivi si apprezzano dopo 2-3 mesi.
Il trattamento della ginecomastia offre risultati estetici visibili già dalle prime settimane. Il torace appare più piatto, tonico e maschile, con un netto miglioramento dell’armonia corporea. Le cicatrici sono minime e posizionate in zone poco visibili.
Grazie a questo intervento, molti uomini ritrovano sicurezza in sé stessi e una migliore qualità di vita. Mantenere uno stile di vita sano e un peso stabile aiuta a preservare i benefici dell’operazione nel tempo.
Dott.ssa Serena Ghezzi
Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Referente esclusivo della Chirurgia Plastica ricostruttiva post bariatrica degli Ospedali ASL Santa Maria Nuova di Firenze e San Jacopo di Pistoia
• Diploma di Esperta in Laserterapia e Laserchirurgia ad indirizzo estetico
• Socia ordinaria della SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica)
• Socia ordinaria della SIME (Società Italiana Medicina Estetica)
• Iscritta all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 13089 il 28/7/2010
Già ricercatrice universitaria, ha maturato una grande esperienza nei più prestigiosi ospedali nazionali e internazionali, con una lunga lista di pubblicazioni nelle più autorevoli riviste del settore e centinaia di interventi chirurgici effettuati.
Dott. Fabio Quercioli
Medico Chirurgo | Specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Responsabile della Chirurgia Estetica presso l'Istituto Medico Medlight a Firenze
• Socio ordinario dell' AICPE (Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica)
• Iscritto all’Ordine dei Medici di Firenze al n. 12344 il 26/7/2006
Ha conseguito una solida preparazione ospedaliera e successivamente una vasta esperienza in ambito privato, con oltre mille interventi chirurgici effettuati, in particolare per quanto riguarda il rimodellamento del seno e del viso.
E' coautore di vari studi e pubblicazioni nel campo della Chirurgia Plastica Ricostruttiva.
Ha preso parte a numerosi congressi, seminari e simposi, nonché corsi di approfondimento sulle tecniche più aggiornate e meno invasive in Chirurgia e Medicina Estetica, con l'obiettivo di tutelare la sicurezza del paziente e offrirgli risultati armoniosi, naturali e privi di forzature, nel rispetto delle sue caratteristiche individuali.
Esami clinici e indicazioni pre-operazione | Sempre necessari |
Tipo di anestesia | Locale con sedazione / Generale |
Durata dell’intervento | Da 1 a 2 ore circa |
Ricovero in clinica | Day Hospital |
Punti da rimuovere | Quasi sempre necessari |
Recupero post operatorio | Una settimana circa |
Ritorno alle normali attività | Venti giorni circa |
Controlli post operatori | Necessari |
Risultato estetico definitivo | Visibile da subito, consolidato dopo due, tre mesi circa |
Cicatrici | Periareolare, verticale o a T rovesciata (a seconda dei casi) |
Prescrizioni particolari | Fascia toracica contenitiva per almeno venti giorni |
Costo indicativo | A seconda dell’entità dell’intervento a partire da 5.500 € |
La ginecomastia è causata da uno squilibrio tra ormoni estrogeni e testosterone che può derivare da fattori genetici, uso di farmaci, sovrappeso, problemi endocrini o patologie epatiche.
Il trattamento dipende dalla causa: nei casi lievi può ridursi con dieta, esercizio fisico e terapie ormonali, mentre nelle forme persistenti si ricorre alla liposuzione o alla chirurgia di rimozione ghiandolare.
Se non regredisce spontaneamente, la ginecomastia si corregge con un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto in eccesso ottenendo un torace più tonico e definito.
La ginecomastia è caratterizzata da un nodulo solido e palpabile sotto il capezzolo, mentre l’accumulo di grasso nel petto (pseudoginecomastia) è più morbido e diffuso. Una visita specialistica e un’ecografia aiutano a distinguere i due casi.