La blefaroplastica non chirurgica è una soluzione innovativa e sempre più richiesta da chi desidera ringiovanire lo sguardo senza ricorrere al bisturi. Questo trattamento estetico mira a correggere borse sotto gli occhi, palpebre cadenti e segni del tempo nella zona perioculare, attraverso tecniche non invasive che non richiedono anestesia né tempi lunghi di recupero.
Il vantaggio principale? È una procedura sicura, veloce e adatta anche a chi ha timore della chirurgia estetica. A differenza della blefaroplastica tradizionale, che comporta incisioni e un vero e proprio intervento operatorio, la versione non chirurgica si basa su tecnologie avanzate come laser, radiofrequenza o dispositivi a plasma, per stimolare la rigenerazione cutanea e ridare tono alla pelle.
Indice
Chi cerca un modo per sollevare le palpebre senza chirurgia ha oggi diverse alternative non invasive. La blefaroplastica non chirurgica – detta anche blefaroplastica soft – si realizza con metodiche che migliorano l’aspetto della pelle, la sua compattezza e il suo tono, attenuando l’eccesso cutaneo e le pieghe tipiche dell’invecchiamento.
Tra le tecnologie più utilizzate troviamo:
I risultati sono visibili già dopo la prima seduta, con un progressivo miglioramento nelle settimane successive.
In media, servono da 1 a 3 trattamenti per ottenere un risultato completo e naturale, senza alterare i lineamenti.
Tra le tecniche più richieste la blefaroplastica non chirurgica con laser è particolarmente apprezzata per la sua efficacia e precisione. Il trattamento si basa sull’uso di laser frazionati che riscaldano il derma, stimolando la produzione di collagene ed elastina, due proteine fondamentali per il sostegno della pelle.
Il laser agisce senza danneggiare i tessuti circostanti, offrendo un’azione selettiva e controllata. Questo lo rende ideale per:
La procedura è ambulatoriale, dura circa 20-30 minuti e non richiede anestesia generale. Dopo il trattamento, si può avvertire un lieve arrossamento o gonfiore, ma si risolvono spontaneamente in 1-2 giorni.
Il costo della blefaroplastica non chirurgica può variare sensibilmente in base a diversi fattori. In generale, si tratta di un investimento più accessibile rispetto all’intervento chirurgico, con costi che si aggirano tra i 300 e i 700 euro a seduta.
Le principali variabili che incidono sul prezzo sono:
In alcuni casi, è possibile trovare pacchetti promozionali per più trattamenti. È sempre consigliabile affidarsi a professionisti esperti e strutture certificate, evitando soluzioni troppo economiche che potrebbero compromettere la sicurezza del trattamento.
Uno dei dubbi più frequenti riguarda la durata della blefaroplastica non chirurgica. Sebbene non sia permanente come un intervento chirurgico, i risultati sono comunque soddisfacenti e duraturi.
In media, gli effetti della blefaroplastica non chirurgica si mantengono per un periodo che va da 12 a 18 mesi, a seconda:
Per mantenere i risultati nel tempo, si consiglia un trattamento di mantenimento annuale e una buona routine di cura della pelle, con prodotti specifici per la zona perioculare e una corretta protezione solare.
Come ogni trattamento estetico, anche la blefaroplastica non chirurgica potrebbe in alcuni casi comportare dei rischi, seppur minimi e generalmente reversibili. Tra i possibili effetti collaterali si segnalano:
Le controindicazioni principali includono:
Per minimizzare i rischi, è fondamentale rivolgersi a medici specializzati in medicina estetica, che sappiano valutare correttamente l’idoneità al trattamento e gestire eventuali reazioni.
Le opinioni sulla blefaroplastica non chirurgica sono in gran parte positive, soprattutto tra i pazienti che desiderano migliorare l’aspetto dello sguardo senza affrontare un’operazione vera e propria. Le recensioni lodano in particolare:
Molti utenti riportano un visibile ringiovanimento dello sguardo già dopo una o due sedute, con un aspetto più fresco e riposato. La soddisfazione è particolarmente alta tra le donne dai 35 ai 55 anni, ma anche molti uomini si avvicinano a questo trattamento per ridurre l’aspetto stanco causato dalle palpebre cadenti.
È importante però ricordare che si tratta di un trattamento non definitivo e che il risultato dipende da fattori individuali e dall’esperienza dell’operatore.
Per chi desidera effettuare una blefaroplastica non chirurgica, scegliere il miglior specialista è fondamentale per ottenere un risultato, naturale, armonioso e sicuro.
A Firenze e Prato si può contare sulla professionalità della Clinica Gramsci, struttura specializzata in chirurgia estetica, ricostruttiva e medicina estetica. Al suo interno operano professionisti dalla grande esperienza come la dott.ssa Serena Ghezzi e il dott. Fabio Quercioli.
La Clinica Gramsci è situata in viale Antonio Gramsci 63/65 a Firenze e in viale Guglielmo Marconi 50/7 a Prato.
Prenota un appuntamento
per una consulenza personalizzata.
Valuteremo insieme i tuoi desideri e le soluzioni più adatte a te.